I 5 principi fondamentali del graphic design

Creare concept visivi in grado di comunicare idee che stimolino, informino o attraggano i consumatori è il compito principale di un graphic design. Capacità artistiche e tecnologiche sono necessarie per comunicare le idee attraverso le immagini e i layout di pagine web e carta stampata.


Seguire alcuni semplici principi di base è di fondamentale importanza durante lo sviluppo di un progetto creativo.

Principio n.1: la base di tutto è la tipografia

La conoscenza della tipografia e lo studio dei caratteri rappresentano una delle basi fondamentali per ogni designer e, sicuramente, una delle primissime materie dalle quali cominciare a studiare.

La cura che si cela dietro la scelta di un font sono le intenzioni e quale messaggio vuole trasmettere. Il modo in cui un designer sceglie ed impiega un carattere tipografico non non dovrebbe mai essere frutto del caso, ma di una scelta premeditata e consapevole, che pone il carattere in relazione con l’obiettivo finale del suo progetto.

Difatti la tipografia possiede una gamma di possibilità molto ampia, dato che è possibile creare interi progetti grafici semplicemente usando caratteri tipografici e combinandoli tra loro.

Se desideri analizzare a fondo di segreti che si nascondono dietro le lettere, è consigliabile partire da una base linguistica per poi andare ad analizzare nel dettaglio nozioni sempre più complesse, come: kerning, tracking e cosa sono contrasto e x-height.

Principio n 2: le griglie non sono costrizioni ma punti di partenza

Le griglie, nel graphic design sono il foglio bianco ordinato da cui far partire ogni progetto di design.

Principio n. 3: usa lo spazio bianco per creare equilibrio

Esattamente come la musica è fatta di suoni e silenzi, la grafica è fatta di colori e spazi bianchi, dalla cui unione scaturisce il risultato finale che intendiamo raggiungere.

Gli spazi bianchi, intesi come spazi “vuoti”, aiutano a stabilire equilibrio ed armonia visiva all’interno di un progetto grafico. Servono a collegare concettualmente vari elementi tra loro e ad aumentare leggibilità e fruibilità di un progetto.

Principio n. 4: le dimensioni creano gerarchie visive

Per l’occhio umano, qualcosa di dimensione più grande, a livello visivo, risulta più importante: è qualcosa cui prestare maggiore attenzione.

Tutta la comunicazione scritta si basa su gerarchie visive ben precise: è sufficiente che pensiate ai giganteschi “caratteri cubitali” dei giornali o alle piccolissime clausole dei contratti per capire al volo come le dimensioni evidenzino o nascondano messaggi ben precisi.

Principio n. 5: i colori trasmettono significati ed emozioni

Scegli i colori in base al target con cui stai parlando. Ciascuna persona, o gruppo di persone, reagisce in modo diverso ad un colore in base alle proprie esperienze, alla propria situazione emotiva e alle dinamiche culturali.

Identifica in modo dettagliato lo scopo dei colori che devi scegliere. Quali obiettivi vuoi raggiungere? Che messaggio vuoi trasmettere? Sono domande cruciali a cui rispondere per far in modo di trasmettere i giusti significati e le giuste emozioni.

Semplicità. Non scegliere troppi colori e sceglili in modo ordinato e coerente. Un colore di sfondo, un colore primario e un colore per far risaltare alcuni elementi, generalmente bastano.* 

*fonte: https://www.grafigata.com/principi-fondamentali-graphic-design/